Informativa trattamento dati

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ai sensi dell’art. 13, Regolamento (UE) 2016/679

(regolamento generale sulla protezione dei dati – GDPR)

1.   INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

In adempimento alle previsioni degli artt. 12 e 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati – “GDPR”), si descrivono in questa pagina i trattamenti dei dati personali effettuati da SEIRS Croce Gialla Parma, con sede legale in Via del Taglio, 6 – 43126 Parma, cod. fisc. 92039430340 (di seguito, “Associazione” o “Titolare del trattamento”) nei confronti degli interessati coinvolti nei trattamenti elencati di seguito (“interessati”).

L’informativa del presente sito web non si riferisce ad altri trattamenti effettuati in seguito alla navigazione di siti internet raggiunti attraverso link eventualmente presenti al suo interno.

Il Titolare del trattamento garantisce che tutte le attività di trattamento relative dati personali verranno effettuate in conformità ai principi di liceità, trasparenza e correttezza, limitazione della finalità e della conservazione dei dati, minimizzazione, esattezza, integrità e riservatezza dei dati personali.

2.   TIPOLOGIE DI TRATTAMENTO

  • DATI PER RICHIESTA DI CONTATTO

La gestione di richieste di contatto ai riferimenti indicati e attraverso la compilazione dell’apposito form presente nel sito web potrà comportare l’acquisizione di dati personali dell’interessato/utente.

Finalità del trattamento

(art.13, par. 1, lett. c), del GDPR)

I dati personali raccolti vengono utilizzati all’esclusivo fine di dare riscontro alle richieste inviate, e comunicare con l’interessato nelle eventuali fasi successive.

La comunicazione di alcuni dati potrebbe essere obbligatoria e sarà segnalata attraverso appositi asterischi.

Categorie di dati personali –          dati anagrafici (nome, cognome);

–          dati di contatto (numero di telefono; indirizzo e-mail);

–          eventuali altri dati/informazioni inseriti nella richiesta.

Liceità del trattamento

(art.13, par. 1, lett. c), del GDPR)

Il trattamento viene effettuato al fine di eseguire un’attività richiesta dall’interessato (art. 6, par. 1, lett. b), del GDPR).
Ambito di comunicazione

(art.13, par. 1, lett. e) e f), del GDPR)

I dati sono trattati esclusivamente da personale autorizzato, istruito al trattamento e adeguatamente formato. Potrebbero inoltre essere trattati da altri soggetti, coinvolti dal Titolare per finalità connesse al trattamento stesso (supporto alla gestione del sito internet; società di consulenza): tali soggetti hanno il ruolo di responsabili del trattamento e hanno sottoscritto con il Titolare specifici accordi ai sensi dell’art. 28, par. 3, GDPR.

In ogni caso, i dati personali raccolti non saranno comunicati a terzi, ovvero diffusi o trasferiti al di fuori dell’Unione europea/Spazio economico europeo.

Modalità del trattamento

(Considerando 39, GDPR)

I dati personali sono trattati in modo lecito, corretto e trasparente, nel rispetto dei principi previsti dalla normativa vigente. Il relativo trattamento avviene attraverso strumenti informatici e cartacei.

Tenuto conto della natura e delle caratteristiche del trattamento, il Titolare del trattamento ha adottato misure tecniche e organizzative di sicurezza finalizzate a limitare o escludere i rischi di perdita dei dati, di eventuale uso illecito o non corretto, o di accesso non autorizzato.

Periodo di conservazione dei dati

(art.13, par. 2, lett. a), del GDPR)

I dati sono conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione della relazione con il richiedente.
Natura del conferimento

(art.13, par. 2, lett. e), del GDPR)

I dati sono conferiti facoltativamente dagli interessati. Tuttavia, il loro mancato conferimento potrà pregiudicare la gestione della richiesta e l’invio di riscontro.
  • NAVIGAZIONE DEL SITO INTERNET

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Finalità del trattamento

(art.13, par. 1, lett. c), del GDPR)

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero inoltre essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito (legittimi interessi del titolare).
Liceità del trattamento

(art.13, par. 1, lett. c), del GDPR)

Il trattamento è necessario per il perseguimento di legittimi interessi del Titolare del trattamento alla sicurezza del proprio sistema informativo, e alla valutazione dell’uso del sito internet e del relativo funzionamento (art. 6, par. 1, lett. f), del GDPR).
Ambito di comunicazione

(art.13, par. 1, lett. e) e f), del GDPR)

I dati sono trattati esclusivamente da personale autorizzato e istruito al trattamento, e adeguatamente formato. Potrebbero inoltre essere trattati da altri soggetti, coinvolti dal Titolare per finalità connesse al trattamento stesso (es: supporto alla gestione dei sistemi informativi; del presente sito internet). In alcuni casi, tali soggetti hanno il ruolo di responsabili del trattamento e hanno sottoscritto con il Titolare specifici accordi ai sensi dell’art. 28, par. 3, GDPR. I dati potrebbero essere comunicati alle autorità competenti, in casi specifici.

In ogni caso, i dati personali non saranno comunicati a terzi, ovvero diffusi o trasferiti al di fuori dell’Unione europea/Spazio economico europeo.

Modalità del trattamento

(Considerando 39, GDPR)

I dati personali sono trattati in modo lecito, corretto e trasparente, nel rispetto dei principi previsti dalla normativa vigente. Il relativo trattamento avviene attraverso strumenti informatici e automatizzati.

Tenuto conto della natura e delle caratteristiche del trattamento, il Titolare ha adottato misure tecniche e organizzative di sicurezza finalizzate a limitare o escludere i rischi di perdita dei dati, di eventuale uso illecito o non corretto, o di accesso non autorizzato.

Periodo di conservazione dei dati

(art.13, par. 2, lett. a), del GDPR)

I dati sono di norma conservati per l’espletamento delle finalità sopra indicate, per brevi periodi di tempo, a eccezione di eventuali prolungamenti connessi ad attività di indagine.
Natura del conferimento

(art.13, par. 2, lett. e), del GDPR)

Il conferimento dei dati è implicito nell’accesso e nella navigazione del sito internet.

 

  • COOKIE

Per ulteriori informazioni generali sui cookie e sulla loro abilitazione e disabilitazione, consultare la : https://seirs.org/cookie-policy/

3.   DIRITTI DELL’INTERESSATO

Alle condizioni previste dalla normativa vigente, l’interessato ha diritto di esercitare i seguenti diritti rivolgendosi al titolare del trattamento dei dati personali:

  1. l’accesso ai dati personali (art. 15 del GDPR), che consente di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento dei dati personali e, in tal caso, ottenere l’accesso a tali dati;
  2. la rettifica dei dati personali (art. 16 del GDPR), che consente di ottenere la rettifica e/o l’integrazione dei dati personali che risultino inesatti o incompleti;
  3. la cancellazione dei dati personali (art. 17 del GDPR), che consente, qualora sussistano i presupposti di legge, di ottenere la cancellazione dei dati personali;
  4. la limitazione del trattamento (art. 18 del GDPR), che consente, in specifiche ipotesi di limitare il trattamento dei dati personali;
  5. la portabilità dei dati (art. 20 del GDPR), che consente, in determinati casi e rispetto ai soli dati forniti dall’interessato, di poter ricevere i dati personali in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico;
  6. l’opposizione (art. 21 del GDPR), che consente all’interessato di opporsi in qualunque momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali svolto dai Titolari del trattamento per il perseguimento del proprio legittimo interesse.

Qualora ritenga che il trattamento dei dati personali a esso riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR, l’interessato ha diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali secondo le modalità previste da detta autorità, o di adire le opportune sedi giudiziarie.

Questa informativa è aggiornata al 12/05/2025.