EMERGENZA UCRAINA ( attività in corso )
con l’ultima missione sono stati consegnati gruppi elettrogeni destinati alle scuole, il ritiro è stato fatto alla stazione di Zàhony, in prossimità con il confine Ucraino, per ragioni di sicurezza. Per questa emergenza sono state consegnate dall’inizio della guerra, diverse tonnellate di aiuti, con utilizzo di autoarticolati TIR, comprendente presidi sanitari, farmaci, shelter per l’approntamento di ambulatori pediatrici, alimenti, materiale alberghiero, culle neonatali di emergenza, materiale didattico per le scuole dell’infanzia, ecc.In totale sono state eseguiti 10 missioni di Aiuto Umanitario, più il recupero e trasporto di un ferito, curato successivamente all’Ospedale di Parma
EMERGENZA TERREMOTO TURCHIA
Sono stati inviati shelter Ikea per l’approntamento di ambulatori pediatrici e culle neonatali di emergenza. Il trasporto è stato eseguito con un aereo cargo dalla Malpensa, grazie alla disponibilità dell’Ambasciata della Turchia e Consolato di Milano.
EMERGENZA TERREMOTO SIRIA
Le donazioni ricevute, sono state inviate via mare, con tre container della MSC e l’aiuto della Fondazione MSC che ha garantito il personale degli autotreni e la Lanzi Trasporti di Parma, che ha permesso l’organizzazione degli aiuti e la collaborazione determinante della proprietà e dei suoi collaboratori.
Sono stati inviati letti di post intensiva, ventilatori polmonari, alimenti, materiale di soccorso e cura, farmaci, coperte, dispositivi di protezione, prodotti per uso pediatrico, ecc.
EMERGENZA ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA ( attività in corso )
Dall’inizio dell’emergenza, comprese le attività di soccorso, sono state eseguite 24 missioni di Aiuto Umanitario, con la consegne di tonnellate di aiuti ( Gruppi elettrogeni, idropulitrici, materiale di pulizia, abbigliamento, alimenti, ecc ) in diversi comuni della Romagna.
Tutto il materiale è stato consegnato con nostri autocarri.
In questi giorni, abbiamo ricevuto i ringraziamenti ufficiali da parte del Comune di Conselice, che ringraziamo per l’attenzione
EMERGENZA PROFUGHI ( attività in corso )
Iniziata il 2 settembre preso il Centro di Accoglienza, preparato dalla Prefettura di Parma, con l’approntamento del materiale logistico per accogliere circa 100 profughi in transito